- su
- 27 mag 2021
- Tempo di lettura
- 8 minuti
È l’anno 1902 ed Henry Ford lascia il suo lavoro da ingegnere capo nella Detroit Automobile Company e decide di fondare una compagnia che passerà presto alla storia con il suo nome (Ford Motor Company), grazie alla rivoluzionaria idea della catena di montaggio. Nel giro di pochi anni la Ford diventa la principale produttrice di automobili negli Stati Uniti e nel mondo, trasformando il veicolo a quattro ruote da bene di lusso per pochi a bene acquistabile dalle masse di tutti gli USA. Ad oltre un secolo di distanza, il settore automobilistico è uno dei più più importanti al mondo, offre tantissimi servizi online e ha da poco iniziato ad affrontare una nuova ed importantissima sfida rivoluzionaria, l’auto elettrica, che contribuirà a determinare le sorti climatiche del pianeta.
Lo sviluppo di una vasta gamma di servizi auto online, però, oltre ad offrire comodità e rapidità agli utenti, ed aver contribuito alla diffusione di nuove tipologie di car service e all’innovazione di quelle già conosciute, porta con sé un grande interrogativo: questi servizi sono tutti affidabili? Purtroppo, la risposta è negativa, ma c’è un modo semplice ed efficace per non commettere errori, evitando di affidare la fiducia e i propri soldi alle persone sbagliate!
Sarà sufficiente visitare il sito web RecensioneItaliae leggere le opinioni degli utenti che hanno scelto di condividere la propria esperienza su un determinato negozio o servizio. Attraverso queste recensioni di servizi auto, potrai farti un’idea più completa di un determinato negozio o servizio (online e offline) e diventerà più semplice prendere una scelta saggia e consapevole, evitando le compagnie che si dimostrano poco oneste e affidabili nei confronti della propria utenza.
Nel prosieguo dell’articolo verrà offerta una rapida panoramica dei servizi auto presenti sul web (ma non solo), come parcheggio, assicurazioni e manutenzioni auto, car sharing, acquisto, vendita e noleggio di veicoli; senza tralasciare i nuovi trend e l’impatto che il passaggio delle auto elettriche sta avendo sul mercato.
Car Sharing e Noleggio Auto: simili ma diversi
Ultimamente si sta imponendo sul mercato italiano il servizio di car sharing che, a differenza del classico servizio di autonoleggio, permette di “noleggiare” una vettura soltanto quando se ne ha realmente bisogno.
Sarà, infatti, sufficiente prenotare il veicolo di cui si necessita via internet, recarsi dove l’auto è parcheggiata e ritirarla. Al termine dell'utilizzo, basterà consegnare il veicolo dove lo si è prelevato. Le tariffe sono calcolate su base oraria e/o chilometrica.
Uno dei vantaggi più evidenti del car sharing?
Un risparmio stimato del 30% rispetto al possesso di un auto di proprietà, ovvero una somma che oscilla tra i 1000 e i 2000 euro all’anno.
Se invece preferite il classico servizio di autonoleggio, valutate servizi come Rentalcars o Hertz, oppure visitate la sezione recensioni di noleggio auto per vedere cosa pensano gli utenti dei vari servizi di noleggio auto e agite di conseguenza.
Per quanto riguarda lo sharing, una novità interessante sul mercato viene offerta da Yescapa, una delle aziende leader per quanto riguarda il camper sharing, che negli ultimi anni sta riscuotendo sempre più successo.
Il parcheggio si prenota online: addio giri alla ricerca del posto e parchimetri
È finito il tempo del cartellino da inserire all’interno del parabrezza per certificare il pagamento del parcheggio.
Ad oggi, diverse città italiane hanno cominciato il processo di digitalizzazione dei parcheggi a strisce blu, mentre servizi privati come MyParking offrono ai propri clienti la comodità di un parcheggio coperto e custodito nei pressi di aeroporti, porti e stazioni.
Come funzionano i servizi come MyParking?
Sarà sufficiente visitare il loro sito internet, scegliere la località, prenotare il posto ed effettuare il pagamento. Fatto ciò, basterà recarsi sul luogo, al giorno e all’ora scelti, per trovare il parcheggio libero ed evitare lo stress e i ritardi causati dalla lunga ricerca di un parcheggio. Pratico e comodo, vero?
Autobus e servizi navetta: muoversi in maniera comoda, ma economica
Non hai la patente oppure sei stanco di pagare il parcheggio della tua automobile ferma in stazione o in aeroporto, durante i viaggi di lavoro o le vacanze?
La risposta è semplice: sono presenti su internet tantissime compagnie, che offrono dei transfer privati o un servizio navetta (shuttle bus in inglese) condiviso con altri utenti per arrivare e tornare dagli aeroporti (ma anche da stazioni e porti).
Se il tuo obiettivo è il risparmio
, i viaggi in bus, invece, sono una validissima alternativa ad auto, aerei e treni, e consentono di raggiungere un ampio numero di destinazioni, sia in Italia che oltreconfine.
Inoltre una delle più popolari ed economiche compagnie del momento, Flixbus, possiede all’interno dei suoi itinerari delle fermate intermedie nei pressi di aeroporti importanti, come quelli di Fiumicino e di Malpensa, e può sostituirsi a transfer privati e navette condivise, soprattutto se devi percorrere molti km.
Acquistare e vendere auto: tantissime piattaforme per veicoli nuovi e usati
Su internet, ovviamente non possono mancare un gran numero di siti web e piattaforme, che permettono di acquistare e vendere automobili, sia usate che nuove.
Tra i siti più popolari ad offrire questo servizio si trovano Subito.it ed Ebay, che molti di voi sicuramente conosceranno come piattaforme di compravendita. Non mancano, però, piattaforme specializzate esclusivamente nel settore auto e moto, come automobile.it e AutoScout24.
Il vantaggio di acquistare automobili online?
Una scelta molto più vasta rispetto a quella di qualsiasi concessionario, unita alla possibilità di confrontare i prezzi di uno specifico veicolo di nostro interesse, in modo da individuare il risparmio maggiore oppure optare per l’auto messa nelle condizioni migliori a parità di prezzo.
Auto in Leasing: come funziona?
Molto diffuso negli ultimi tempi è anche il fenomeno del leasing auto. Molti di noi, soprattutto quelli interessati al mondo delle quattro ruote avranno già sentito questo termine, ma esattamente che cos’è un’auto in leasing?
Il leasing auto per privati è un contratto attraverso cui il lessee (traducibile con operatore finanziario) acquista un'automobile (o un altro veicolo) per conto di un lessor (il cliente), cedendogli i diritti di utilizzo del mezzo in cambio del pagamento di una maxirata iniziale, più un canone mensile. Il leasing è particolarmente indicato per chiunque ami cambiare veicolo spesso e voglia evitare di occuparsi di questioni come manutenzione o spese di bollo.
Da considerare
che tassa di proprietà del veicolo, assicurazione dello stesso e tagliando spettano al lessee, mentre eventuali multe saranno spedite alla società di noleggio, che poi si occuperà di recapitarle al lessor.
Manutenzione Auto, pezzi di ricambio e officine online
Potrà sembrare incredibile ad alcuni nostalgici, ma ormai anche servizi tipicamente tradizionali come quelli di manutenzione auto, vendita di pezzi di ricambio e officine per revisione autosi stanno diffondendo sul web.
Online, infatti, è possibile trovare tanti siti internet che offrono questi servizi. Per citarne alcuni: cercaofficina.it permette di trovare un’officina nei dintorni e prenotare un servizio di check-up auto, manutenzione ordinaria o straordinaria; mentre su piattaforme come tuttoautoricambi.it oppure ricambi-auto24, come avrete intuito dai nomi, sarà possibile acquistare pezzi di ricambio e pezzi macchina.
Ovviamente l’ampia scelta di servizi sul web aumenta la competitività a vantaggio del consumatore, che spulciando sui vari siti potrà ottenere ad un prezzo migliore il pezzo di ricambio necessario.
Auto Elettrica: la nuova frontiera delle quattro ruote
Come sarà il traffico nei prossimi anni? La speranza è che sia privo di smog, grazie alla diffusione capillare delle auto elettriche in tutto il mondo!
Questa speranza sembra alimentata da uno studio condotto dall’Agenzia internazionale dell’energia (Aie). Nel suo rapporto Global Electric Vehicle Outlook 2021, infatti, emergono dati importanti e significativi. Nonostante l’industria automobilistica abbia subito una contrazione del 16% nel 2020, sono stati venduti 3 milioni di veicoli green, per una crescita del 41%.
Inoltre, secondo una stima contenuta nello studio, tra dieci anni ci potrebbero essere 145 milioni di auto elettriche sulle strade del pianeta, una cifra che potrebbe salire a 230 milioni se i gioverni mondiali si impegnassero con tutte le loro forze per raggiungere l’obiettivo delle zero emissioni di gas serra nel 2050.
Per rispondere a questa tendenza, sembrano essere sempre di più le compagnie automobilistiche disposte ad investire importanti capitali nello sviluppo e nell’immissione sul mercato sia di auto elettriche economiche che di lusso.
Il futuro del settore automobilistico
Secondo i dati presentati nell’ultimo paragrafo, i trend del mercato automobilistico sembrano chiari e semplici da intravedere.
Sempre più compagnie, infatti, per rimanere in linea con le nuove normative ambientali e per soddisfare una clientela ogni giorno più consapevole dei pericoli connessi al cambiamento climatico, dovranno investire una somma massiccia di denaro nel settore delle auto elettriche, cercando al tempo stesso di differenziare l’offerta per non uniformarsi a compagnie come Tesla e Toyota, che hanno anticipato le concorrenti di qualche anno per quanto riguarda lo sviluppo di auto ibride ed elettriche.
Allo stesso tempo si potrà osservare un processo di digitalizzazione continuo e costante, che porterà praticamente qualsiasi tipologia di car service online, direttamente e indirettamente.
Una sola recensione potrebbe fare la differenza
Come già detto all’inizio di questo articolo, il web nasconde anche molte insidie, truffe e sorprese sgradevoli. Per questa ragione, prima di acquistare un’automobile usata o fidarti di un servizio di car sharing, ricordati sempre di consultare le opinioni dei clienti presenti nella sezione Auto di RecensioneItalia.
Se invece hai già avuto un’esperienza con uno dei servizi presenti sul sito, non dimenticare di lasciare una recensione, sia che tu abbia avuto un’esperienza negativa che una positiva. In questo modo, chi verrà dopo di te saprà se evitare quel servizio, o al contrario fidarsi di esso. Ricorda sempre che la tua recensione è molto importante!