Cosa è e come funziona il fondo previdenza cooperativa

Cosa è e come funziona il fondo previdenza cooperativa
Finanza

Nell’articolo di oggi andremo a parlare del fondo previdenza cooperativa. Scopriremo cosa è, come funziona e quali sono i vantaggi che ne derivano a chi vi aderisce.

Cosa è il fondo cooperlavoro?

Il fondo cooperlavoro, meglio conosciuto come fondo previdenza cooperativa, è un fondo unico di previdenza complementare che è stato istituito per chi lavora in una cooperativa italiana.
Questo atto è stato siglato nell’estate del 2018 e ha visto la fusione di tre diversi fondi preesistenti in Italia: Cooperlavoro, Filcoop e Previcooper.
La fusione ha dato così vita ad uno dei fondi per la pensione più patrimonializzati e grandi del Paese; esso è aperto ad ogni impresa cooperativa e ad ogni settore, facendo riferimento ai contratti nazionali sul lavoro che sono stati sottoscritti da Agci, Confcooperative e Legacoop con i sindacati CGIL, CISL e UIL.

Come funziona il fondo pensione previdenza cooperativa

La novità di questo fondo consiste nel fatto che è ad adesione volontaria e libera: solo nel caso in cui il lavoratore ne manifesti la volontà di adesione, potrà diventare socio.
Previdenza Cooperativa è innanzitutto un Fondo a contribuzione definita; ciò significa che tutti i contributi dei soci sono quelli che sono stati stabiliti dalla contrattazione collettiva.

Ma non solo, questo fondo pensione è anche un Fondo a capitalizzazione individuale; ciò sta a significare che quando un lavorare decide di aderire, viene aperta una posizione individuale all’interno della quale andranno a confluire tutti i contributi versati.

Come e cosa fare per aderire al fondo previdenza cooperativa

Le istruzioni per poter aderire a questo fondo sono molto chiare, ma per comodità abbiamo deciso di strutturare un paragrafo specifico, al fine di aiutare il più possibile le persone interessate.
Sul sito ufficiale si può leggere che un lavoratore può aderire a questo fondo se e solo se è un socio delle cooperative interessate o se si è un dipendente delle cooperative interessate.

Nel caso in cui avrai soddisfatto questo importantissimo requisito, dovrai:

  • Scaricare, sempre dal sito ufficiale, il Modulo di adesione, l’informativa sulla sostenibilità, lo Statuto, la Nota informativa e le informazioni chiave per chi decide di aderire
  • Compilare e sottoscrivere, dopo aver attentamente letto ogni documento sopracitato, il modulo di adesione
  • Infine, bisognerà consegnare in azienda tale modulo, che dovrà tassativamente essere fatto compilare e firmare dal datore di lavoro

A questo punto, il datore di lavoro non dovrà fare altro che stampare 3 copie di tale modulo.
Il primo che torna al lavoratore, il secondo che va inviato direttamente a Previdenza Cooperativa (via posta oppure tramite indirizzo di posta elettronica certificata), ed il terzo che rimane al datore di lavoro stesso.

Una volta che Previdenza Cooperativa avrà ricevuto il modulo, confermerà l’adesione e verrà aperta la posizione individuale della quale parlavamo in precedenza.

Altroconsumo Finanza: uno strumento utile per investire in maniera consapevole

Apriamo una piccola parentesi che riguarda sempre il mondo della finanza, ma in questo caso più rivolto verso gli investimenti.
Stiamo parlando di Altroconsumo Finanza, uno strumento sviluppato dalla ormai famosissima associazione “Altroconsumo”, al fine di aiutare il più possibile gli investitori ad aprire operazioni in maniera consapevole.

All’interno del loro sito ufficiale si potranno infatti trovare diversi strumenti utili, da analisi di mercato a tutorial, che guideranno le persone intenzionate ad investire nel miglior modo possibile.
Il mondo degli investimenti infatti è caratterizzato da un elevato livello di rischio, ed è stato proprio questo il motivo principale della creazione di Altroconsumo Finanza.

Secondo le altroconsumo finanza opinioni, questo strumento ha già aiutato migliaia di italiani nel mondo degli investimenti, ed è testabile tramite una prova gratuita di 30 giorni, passati i quali l’utente potrà decidere se sottoscrivere un abbonamento mensile/annuale, oppure lasciar perdere.

Quanto e come versare sul Fondo Cooperlavoro

Vediamo infine come si va ad alimentare la propria posizione individuale aperta:

  • Tramite TFR: Il primo versamento è tramite TFR, e la percentuale di contribuzione dipende dalla data di iscrizione a forme di previdenza obbligatorie: 40% se risale a prima del 28/04/1993, o 100% se risale a dopo questa data.
  • Tramite contributo individuale: Il secondo versamento è invece di tipo individuale (preso direttamente dallo stipendio), con la sua entità scelta liberamente dal lavoratore.
  • Tramite contributo del datore di lavoro: Il terzo ed ultimo versamento viene dal datore di lavoro, con la sua entità determinata dalla contrattazione collettiva di categoria.

Conclusioni

Nell’articolo odierno abbiamo potuto capire meglio cosa è e come funziona il Fondo Previdenza Cooperativa.
Da quanto abbiamo potuto constatare, la creazione di questo fondo va ad offrire diverse opportunità di risparmio ai lavoratori di cooperative italiane, indipendentemente dal loro settore, e sarà possibile anche iscrivere a questo fondo familiari a carico.
Infine, abbiamo anche deciso di aprire una piccola parentesi sul mondo degli investimenti, con Altroconsumo Finanza che insegna ai suoi utenti come investire in maniera consapevole ed informata.

Più Finanza