Come imparare l’inglese per il lavoro

Come imparare l’inglese per il lavoro
Generale

Apprendere una nuova lingua è una fatica immane per alcuni e un piacere per altri. Con la diffusione di internet e di servizi di streaming di contenuti audio e video, sono aumentate anche le possibilità di muovere i primi passi di apprendimento in un mondo più soft e piacevole rispetto alle aule scolastiche.

Se chi non ha obiettivi a breve termine può dilettarsi a scoprire nuove parole con i sottotitoli degli ultimi film o delle serie di Netflix, chi ha ambizioni lavorative mira a una comprensione più approfondita del cosiddetto inglese commerciale. Con questa espressione, libera traduzione di “business English”, si fa riferimento a un insieme di strumenti comunicativi pensati specificamente per l’ambiente lavorativo.

Una lingua per contesti specifici

Chiunque abbia una comprensione minima di un idioma, sa perfettamente che il registro può (e in alcuni casi deve) cambiare a seconda del contesto. Così, l’inglese commerciale segue regole particolari ed è spesso fatto di tecnicismi e sigle che possono risultare indigesti a chi ha imparato l’inglese esclusivamente sui banchi di scuola.

L’obiettivo di chi mira ad alzare il proprio livello nell’inglese commerciale è differente: comprendere un inglese pratico e situazionale, già adatto a comunicare in modo efficace e chiaro all’interno di un ufficio, con dei colleghi o con un potenziale datore di lavoro.

Fare un colloquio di lavoro in inglese

Chi vuole provare un’esperienza lavorativa all’estero non può limitarsi a redigere un curriculum vitae in inglese. Sebbene questo documento risulti ancora fondamentale nel processo decisionale di moltissime aziende, quello che fa veramente la differenza è la capacità di comunicare in modo incisivo al momento del colloquio, ovvero l’interview. Un corso di qualità deve quindi dare gli strumenti per raccontare la propria storia, spiegare il proprio percorso formativo e lavorativo, e sottolineare il valore che un candidato potrebbe portare nel nuovo contesto.

Partecipare a un evento di lavoro

Il networking è una delle soft skill più apprezzate nell’ambito del lavoro. Questo perché consente l’incrocio di competenze e la creazione di rapporti in grado di rafforzare partnership o favorire nuovi accordi. Per questo, una conoscenza solida dell’inglese del commerciale è fondamentale, con qualche aggiunta che sconfini dall’ambito lavorativo, per poter tenere una conversazione più “leggera” senza impicci. Oltre allo studio su carta, è anche fondamentale fare pratica con un insegnante madrelingua, così da poter prepararsi in anticipo e rilevare eventuali criticità.

Partecipare a una sessione di brainstorming

I processi decisionali nelle aziende più moderne hanno assunto connotati sempre più fluidi. In quest’ottica, chiunque lavori all’interno di un’azienda anglofona, deve essere in grado di partecipare a una conversazione con colleghi madrelingua e proporre le proprie idee, arricchire o bocciare quelle altrui in modo incisivo ed eloquente.

Nuovi strumenti per dominare la lingua

La tecnologia è un potente alleato per gli studenti di tutte le età. Con una connessione internet ad alta velocità è possibile tenere lezioni private in diretta con insegnanti anche dall’altra parte del mondo, fare pratica parlando con persone dagli interessi simili ai tuoi su siti di scambio linguistico o fare una vacanza studio per seguire un corso con certificazione finale.

Le strade che portano all’obiettivo sono tante e si adattano a tutte le personalità: non ti resta che trovare quella più adatta e migliorare la tua conoscenza dell’inglese commerciale.

Più Generale