Quanto Mangia un Cucciolo di Cane in Salute?

Quanto Mangia un Cucciolo di Cane in Salute?
Generale

Una tazzina di caffè o forse un po’ di più, una o più volte al giorno, insomma quanto deve mangiare un cane? Quando adotti un cucciolo vorresti riempirlo di attenzioni e dargli del cibo tutte le volte che lo chiede ma non si può. Infatti, se mangiano troppo i cani possono ammalarsi e vivono di meno. Anche la qualità del cibo è un aspetto molto importante, per questo prima di scegliere dove e cosa comprare è meglio consultare le opinioni di chi ha già fatto acquisti dall’azienda. Online si possono trovare diversi portali dove consultare le recensioni di Zooplus, oppure Purina, ma anche tantissimi altri shop online a aziende tradizionali specializzate nella vendita di alimenti per cani.

La quantità di cibo che i cani devono mangiare dipende da diversi fattori come l’età, la taglia e la razza, ma anche il livello di attività fisica svolto, il periodo dell’anno, lo stato di salute, e nel caso delle femmine, anche se si trovano in gravidanza o meno. Anche il tipo di cibo che si dà al cane è un fattore chiave.

Quante volte al giorno deve mangiare un cane?

Quanto deve mangiare un cane dipende in gran parte dall’età dell’animale. Infatti mano a mano che il cucciolo diventa adulto la frequenza dei pasti diminuisce. Esclusi i cani malati o con problemi di salute, per cui i veterinari possono raccomandare un’altra gestione dei pasti, le raccomandazioni generali su quante volte al giorno deve mangiare il cane sono:

  • per i cuccioli fino ad 8 settimane: i cuccioli non devono essere svezzati fino all’ottava settimana per non rischiare di creare problemi di socializzazione del cane, ed è quindi la mamma ad occuparsi di allattare i piccoli fino ai due mesi di vita. Inoltre, il latte artificiale non è ricco di nutrienti come il latte materno. Dalla terza settimana fino alla sesta, si possono dare al cane dei croccantini ammorbiditi con acqua allo scopo di abituarli gradualmente a mangiare i cibi solidi. Arrivato a due mesi e mezzo di vita il cane può iniziare a mangiare il cibo normale per quattro volte al giorno, anche se qualche volta ha ancora bisogno del latte della madre. Per il cibo, meglio affidarsi ai consigli del veterinario ed in ogni caso optare per alimenti di qualità.
  • cane con età compresa dai 2 ai 3 mesi: come già scritto, in questa fase della crescita i cani devono mangiare almeno quattro volte al giorno, tranne nei casi delle razze più piccole, come ad esempio il chihuahua e il Yorkshire Terrier, le quali devono nutrirsi cinque volte al giorno per evitare l’ipoglicemia.
  • dai 3 ai 6 mesi: a questa età il cane ha già acquisito l’abitudine a nutrirsi di cibi solidi, ed è il momento di ridurre la frequenza dei pasti a tre volte al giorno.
  • cuccioli più grandi (dai 6 mesi ad un anno): inizia la fase della normalità. Il cane dovrà abituarsi alla routine quotidiana che lo accompagnerà per tutta la vita facendo due pasti al giorno.
  • cani di un anno (in poi): nella fase adulta, la corretta quantità di cibo può essere ripartita in uno o due pasti quotidiani a seconda delle preferenze di chi lo accudisce.

Un cucciolo di cane deve mangiare in modo frequente allo scopo di crescere sano. E’ molto importante farlo vedere da un veterinario più volte in questa fase, allo scopo di controllare che la crescita stia avvenendo nel giusto modo.

Quanto mangia un cucciolo di cane?

Ma oltre alla frequenza, quanto deve mangiare un cane piccolo? La quantità di cibo deve essere sufficiente per supportare la crescita del cucciolo ed il livello energetico speso.

Le fasi di crescita sono molto rapide, per cui il cane piccolo avrà bisogno di un contenuto calorico più alto rispetto a quello di un adulto, sempre però rispettando le dosi consigliate, se non si vuole rischiare di crescere un cane obeso. Allo stesso tempo non ci si deve preoccupare se a volte il cucciolo non ha fame e non termina la sua porzione, l’importante è somministrare cibo al cane in modo regolare in modo che questo riesca a stabilizzare il suo ritmo biologico.

Il mangime per i cuccioli varia a secondo delle dimensioni del cane e per le quantità basta consultare la tabella di razionamento cibo solitamente riportata sulla confezione del prodotto. Generalmente, la quantità di cibo per cani cuccioli si suddivide in queste fasce:

  • dai due ai 3 mesi: dai 150 ai 200 grammi di cibo suddivisi in quattro pasti;
  • dai 3 ai 6 mesi: 250 grammi in tre pasti giornalieri;
  • dai 6 agli 8 mesi: 300 grammi da dividere in due razioni quotidiane;
  • dagli 8 mesi ad un anno: dai 300 ai 400 grammi in due pasti quotidiani.

Le quantità possono poi variare in base al peso del cucciolo, per questo motivo è consigliato consultare il veterinario frequentemente durante la fase di crescita del cane.

Per quanto si possa generalizzare, quanto deve mangiare un cane piccolo dipende da molti fattori, oltre che dallo stato di salute del cane. L’importante è riuscire a stabilire una routine quotidiana per abituare l’animale a mantenere uno stile di vita adeguato.

Più Generale