- su
- 18 ott 2021
- Tempo di lettura
- 4 minuti
Con la fine dell’estate e l’arrivo dei primi freddi, si avvicina la stagione del riposo e delle nottate passate nel caldo accogliente del proprio letto. Un riposo sereno richiede il materasso giusto, un cuscino confortevole e ben studiato per le proprie peculiarità, ma anche scegliere il piumino migliore che si adatta perfettamente alle proprie esigenze di calore, contatto con la pelle e comodità. Il piumino letto ideale infatti coccola le tue notti accompagnando serenamente le diverse fasi del riposo fino al mattino. Esistono diverse tipologie di piumini letto a seconda della stagione. Alcuni ecommerce, quale ad esempio Daunenstep offrono differenti soluzioni come piumini e trapunte letto, coprimaterassi, cuscini e complementi letto per soddisfare le esigenze e le preferenze di abbinamento dei clienti in tutte le stagioni. Prima di acquistare un piumino è importante capire quali considerazioni fare nella scelta.
Misure e grammatura dei piumini letto
Un sonno riposante è la combinazione di diversi fattori, tra i quali un comodo materasso ed una biancheria da letto su misura sono sicuramente i più importanti. La misura del piumino deve essere adatta alle dimensioni del letto, perché un piumino troppo piccolo non riesce a garantire il calore per un caldo sonno, mentre un piumino troppo grande si riempirà di polvere. Una regola che vale per tutti è che il piumino superi almeno di 20 cm la vostra altezza. Inoltre, solitamente si consiglia di acquistare un piumino leggermente più grande del materasso, di circa 20 o 30 centimetri per ogni lato. Lo scopo è quello di coprire interamente il letto o addirittura sfiorare il pavimento, ma si potrebbe optare anche per una caduta più leggera. Per fare qualche esempio pratico:
- Letto singolo (90x200 cm) - piumino letto singolo: 140x200 cm (caduta corta); 200x200 cm (caduta lunga).
- Letto matrimoniale (140x190 cm) - piumino matrimoniale: 200x200 cm (caduta corta); 240x200 cm (caduta lunga).
- Letto matrimoniale standard (160x200 cm) - piumino matrimoniale standard: 240x220 cm (caduta corta); 260x240 cm (caduta lunga).
Un altro fattore che può influire sulla qualità del tuo riposo è la grammatura del piumino. Il peso varia da 180 a 500 gr/m², a seconda del calore che si vuole ottenere. Un piumino più pesante sarà anche più caldo, pure se, a parità di calore, un piumino naturale sarà sempre più leggero di un piumino sintetico. La scelta del peso ha anche un aspetto psicologico, infatti molte persone hanno bisogno di un piumino più pesante per avere una maggiore sensazione di calore, altri optano invece per un modello più leggero senza però rinunciare al caldo. Naturalmente, la grammatura del piumino dipende anche dalla stagione. Esiste anche il piumone 4 stagioni composto da un piumone leggero per l’estate e uno più pesante per la mezza stagione, uniti i due si crea un piumone caldo per l’inverno.
Come scegliere l’imbottitura per il piumino
Si tratta di scegliere l'imbottitura per il piumino tra sintetico e piumone naturale, che può essere costituito da piume d’oca, di anatra, fibre naturali come bambù e lana, oltre che seta naturale. Per fibre sintetiche si intende materiali realizzati in cellulosa o poliestere. Entrambe sono materiali molto efficienti che garantiscono calore e comodità. Spesso viene aggiunto del silicone per renderle più scivolose e vengono immessi all’interno di una fodera per creare una superficie omogenea e garantire una termoregolazione adeguata. I produttori cercano di ricreare le stesse sensazioni dei piumini naturali. Sono altamente raccomandati per tutte quelle persone che soffrono di allergie, in quanto i piumoni naturali hanno una maggiore attrattività per acari e batteri.
L’imbottitura naturale dona al piumone un gonfiore eccezionale. Anche se più leggero di quello artificiale, il piumone naturale è perfetto per garantire un’eccezionale termoregolazione. A seconda del materiale scelto, il piumone naturale dona sensazioni uniche di comfort, dolcezza al contatto e calore.
Cosa differenzia piumoni e trapunte?
Tanti anni fa quando si avvicinavano i primi freddi si prendevano le coperte nell’apposito sgabuzzino per affrontare la stagione invernale. Ora, le coperte stanno via via lasciando il posto ad alternative molto più calde e confortevoli, quali i piumoni e le trapunte. Quest’ultime rappresentano una via di mezzo tra le coperte ei piumoni. Infatti, hanno dimensioni simili alle coperte e vengono utilizzate in accoppiata con le lenzuola, proprio come le coperte. Allo stesso tempo però, sono imbottite come i piumoni di materiali sintetici o naturali. La differenza è che il piumino deve essere inserito nel copripiumino, il quale può essere cambiato a seconda dei gusti, e non necessita di lenzuola, ed ha quindi un design moderno ed essenziale. Mentre le trapunte hanno un aspetto classico e tradizionale e sono generalmente più lunghe dei piumoni.
In linea generale, i piumoni vengono classificati con un indice di calore diverso a seconda della stagione. La classificazione va da 1 a 4 a seconda che si parli di piumino leggero, temperato, piumone caldo e molto caldo. E’ consigliabile avere un piumino leggero per l’estate ed uno più caldo per le stagioni fredde. Rispetto al quesito: è meglio un piumone o una trapunta? La scelta è personale, anche se il piumone è forse più indicato per chi cerca praticità ed igiene.
L'importanze delle recensioni
Prima di acquistare sul web, e' importante leggere le recensioni dei clienti. Che stiate acquistando un famaco online, delle scarpe o abbigliamento per neonati, prendete sempre visione delle esperienze degli altri!