- su
- 26 apr 2022
- Tempo di lettura
- 4 minuti
La Campania non è soltanto spiagge fantastiche e natura rigogliosa, ma anche un territorio ricco di storia e di posti da visitare in tutti i periodi dell’anno. L’aspetto culturale ha infatti un ruolo fondamentale nell’economia di questa terra. Nel territorio campano, tutto l’anno, vengono proposti eventi culturali di importanza internazionale, con migliaia di partecipanti da tutte le parti del Mondo. Questa forte crescita del turismo culturale in Campania, è dovuta anche allo sviluppo del commercio online nel settore degli eventi, con la nascita di tantissime agenzie viaggio online che vendono biglietti per eventi o luoghi di carattere storico-culturale, come ad esempio, reggia di caserta biglietti. Per farti un’idea dei migliori portali che si occupano di rivendita di biglietti online, potresti consultare le opinioni reali delle persone sui siti di recensioni online come RecensioneItalia, dove puoi leggere le recensioni di ticketnetwork, le recensioni di TicketBar, le recensioni di il tuo ticket, e tutte le opinioni su negozi online che si occupano della vendita di biglietti per eventi e pacchetti viaggi.
Tra i luoghi più conosciuti e visitati della regione Campania, c’è sicuramente la reggia di Caserta, la residenza reale più grande del Mondo, costruita da Luigi Vanvitelli a partire dal 1752, e poi proseguita dal figlio Carlo. Di seguito, una guida per visitare reggia di caserta ed acquistare i reggia di caserta biglietti.
La reggia di Caserta: storia
La Reggia di Caserta è un meraviglioso palazzo reale realizzato per volere di Carlo di Borbone, che era innamorato del paesaggio casertano, ed ha voluto quindi erigere in questo territorio il fulcro della grandezza del regno di Napoli. La reggia di Caserta è stata costruita lontana dal mare per ragioni di sicurezza, e fu terminata nel 1845. Fin dal suo progetto iniziale, essa avrebbe dovuto reggere il confronto con la reggia di Versailles ed ora considerata uno dei più grandi capolavori del barocco italiano.
I giardini Reggia di Caserta: struttura e parco
La Reggia di Caserta si estende su una superficie di 47.000 m2, strutturati in cinque piani e quattro cortili interni. Al suo interno l’appartamento storico, la Quadreria, lo scalone d’onore, la cappella Palatina ed il teatro della corte. Sempre all’interno della struttura è possibile ammirare l'esposizione Terrae Motus, con opere d’arte di grandi artisti contemporanei degli anni 80’ tra cui Joseph Beuys, Keith Haring, Anselm Kiefer, Andy Warhol, realizzata da Lucio Amelio in ricordo del terremoto che distrusse Campania e Basilicata nel novembre del 1980.
I reggia di caserta giardini, si estendono a perdita d’occhio e uniscono la tradizione rinascimentale italiana con lo stile dei giardini della reggia di Versailles. Il parco reggia di caserta è lungo 3,3 km con una superficie di 120 ettari. Per quanto riguarda le fontane, le piscine ed il palazzo, sono tutte fornite di acqua dall’acquedotto Carolino.
Biglietti reggia di Caserta: dove acquistarli
I reggia di caserta biglietti possono essere sia acquistati online che in biglietteria. Acquistare i biglietti online permette di saltare la fila, ma come funziona? Una volta prenotato il biglietto per la visita reggia di caserta, riceverai un voucher sul telefono, che può poi essere riscattato alla biglietteria della Reggia di Caserta a Viale Douhet 2A nella città di Caserta. Questo biglietto potrà essere poi presentato direttamente alla biglietteria per l’ingresso alla struttura, saltando la fila per l’acquisto dei reggia di caserta biglietti. La biglietteria è aperta dalle 8.30 alle 18.30.
Reggia di Caserta Prezzi
I biglietti reggia di caserta hanno diversi prezzi a seconda della tipologia di visita scelta. Queste le principali tariffe:
Biglietto intero parco + appartamento, il quale permette di visitare il parco reale, i giardini inglesi e l’appartamento reale, in una determinata fascia oraria. Prezzo: 14 euro;
Biglietto intero parco: per visitare parco e giardini. Prezzo: 9 euro;
Biglietto intero appartamenti: si può acquistare soltanto quando è chiuso il parco, per visitare gli appartamenti reali. Prezzo: 10 euro;
Biglietto serale appartamenti: si può acquistare dopo le 17:00 e permette di visitare gli appartamenti reali, nell’orario prestabilito. Prezzo: 3 euro;
Ridotto parco + appartamenti per cittadini dell’Unione Europa. Il biglietto è riservato a tutti i cittadini dell’Unione Europea in un’età compresa tra i 18 ed i 24 anni, e permette di visitare sia gli appartamenti, che parco e giardini. L’ingresso è permesso soltanto nella fascia oraria prestabilita. Prezzo: 2 euro;
Biglietto gratuito Parco + appartamenti, per tutti i minori di 18 anni che hanno diritto alle agevolazioni per la visita agli appartamenti reali ed al parco reale.
Biglietto gratuito Parco: per tutti i minori di 18 anni che hanno diritto alle agevolazioni per la visita del parco reale.
Reggia di Caserta Orari
Gli orari reggia di caserta per l’ingresso alle strutture variano a seconda del periodo dell’anno. Questa la scaletta completa:
Orari Palazzo Reale:
Orari: dalle 9:30 alle 19:30.
La biglietteria chiude alle 18:45.
Ultimo ingresso: 19:00 PM.
Uscita dal Palazzo: 19:25 PM.
Chiuso il martedì.
Orari del Parco Reale:
Apre alle: 8:30 AM
Gennaio: ultimo ingresso 15:00 PM, Chiusura 16:00 PM.
Febbraio: ultima entrata 15:30 PM, Chiusura 16:30 PM.
Marzo: ultima entrata 16:00, Chiusura 17:00.
Da aprile a settembre: ultima entrata 18:00 PM, Chiusura 19:00 PM.
Ottobre: ultima entrata 16:30, Chiusura 17:30.
Da novembre a dicembre: ultimo ingresso 14:30, Chiusura 15:30.
Chiuso il martedì
Orari del Giardino Inglese
Apre alle: 08:30.
Gennaio: ultima entrata 14:00 PM, Chiusura 15:00 PM.
Febbraio: ultima entrata 14:30 PM, Chiusura 15:30 PM.
Marzo: ultima entrata 15:00, Chiusura 16:00.
Da aprile a settembre: ultima entrata 17:00, Chiusura 18:00.
Ottobre: ultima entrata 16:00 PM, Chiusura 17:00 PM.
Novembre: ultima entrata 14:00 PM, Chiusura 15:00 PM.
Dicembre: ultima entrata 13:30 PM, Chiusura 14:30 PM.
Chiuso il martedì