Tutte le recensioni di Pasquale Palumbo

  • Review a riguardo di: eDreams

  • Ordina

    Servizio

    Prezzi

    Consegna

    Compreresti di nuovo qui
    Complessivo

    viaggio

    ATTENZIONE eDreams potrebbe aumentare i costi della vostra vacanza. Dovete assolutamente evitarla e attenzione anche ai disservizi di Ryanair

    Mi chiamo Pasquale Palumbo, ho prenotato sul sito eDreams (n. prenotazione 20479749850) un viaggio aereo Pisa – Palermo (30 dic. 2024), compagnia Ryanair (n. prenotazione EUKHXX). Il sito offriva il viaggio con uno sconto di circa 35 euro se mi fossi iscritto a eDreams Prime con la possibilità di recedere dall' iscrizione entro 15 giorni gratuitamente o accettare l’iscrizione per 1 anno al costo di 89.90. Mi sono iscritto a eDreams Prime, ma il giorno dopo ho ricevuto una comunicazione nella quale venivo informato del fatto che siccome risultava che nel passato ero stato già iscritto a eDreams non potevo nuovamente beneficiare dell’opzione 15 giorni gratis con diritto di recesso e che quindi avrebbero provveduto ad addebitare l’abbonamento di 89.90 euro per un anno. Tutto ciò era scritto accuratamente nelle righe del contratto senza evidenziarlo. Tutto ciò è avvenuto senza dare al cliente nessuna opzione di scelta (cioè pagare per intero il biglietto e quindi non abbonarsi automaticamente.
    La sera del 29 dicembre, inizio la procedura di check-in, che eDreams consiglia di fare sull’APP che avevo scaricato, ma mi viene comunicato, che per un errore la procedura non va a buon fine e che avrei ricevuto il check-in, sull’App, almeno 8 ore prima della partenza. Non avendo ricevuto alcun check-in, quando mancavano meno di 8 ore alla partenza (programmata per le ore 7.35 del 30 Dicembre 2024) e cioè intorno a mezzanotte, provo attraverso l’App a capire come procedere e mi viene indicato di andare sul sito Ryanair per fare direttamente il check-in. Accedo quindi al sito web Ryanair dove mi viene chiesto di sottopormi ad una verifica di identità, in quanto, la prenotazione è stata contrassegnata come effettuata da un agente di viaggio terzo (eDreams) che non ha sottoscritto alcun accordo commerciale con Ryanair, per vendere i loro voli. Inizio quindi la procedura standard in cui mi viene richiesto di fotografare con smartphone un documento di identità (preciso che questo passaggio mi comporta vari tentativi, perché più volte, il documento risulta sfuocato o non leggibile) e poi fare la prova del riconoscimento faciale (selfie) ad occhi chiusi, ridendo, con la testa girata a destra e poi a sinistra (anche in questo caso è necessario ripetere, più volte, la prova perché per problemi tecnici non viene ritenuta valida). Alla fine di tutta questa sequenza, mi viene comunicato, con un messaggio, che siamo ormai alla fine, quando invece mi viene scritto che per un errore la procedura non può essere conclusa. Riprovo per la seconda volta, scegliendo la procedura rapida che richiede un costo di 0,65 €. Scelgo così perché ho bisogno di un servizio rapido, ma anche perché penso che forse tutto non fosse andato buon fine per via della gratuità utilizzata. Inserisco quindi i dati della carta di credito e poi procedo nuovamente con le stesse modalità già utilizzate (inserimento documento fronte retro e riconoscimento faciale) ma anche pagando, dopo tutto il tempo necessario, la procedura non viene considerata valida. Riprovo altre tre volte senza successo. Nel frattempo, è quasi l’una di notte ed alle cinque mi dovrò alzare per raggiungere Pisa da Prato, dove risiedo. C’è da aggiungere che a quell'ora non è possibile entrare in contatto con operatori e Dreams o Ryanair perché non in servizio. Mi rassegno quindi e decido di fare come consigliato sull'App di eDreams direttamente in aeroporto. Al banco del check-in Ryanair mi dicono che non risulto abilitato a ricevere gratuitamente la carta di imbarco e che va fatta lì al costo di 71 euro a persona (io e mia moglie). L' operatrice dice che questo succede, come altre volte, quando il biglietto viene fatto attraverso un’altra società (eDreams in questo caso). Alle mie proteste o richieste di rimborso mi viene risposto che pagare è l’unico modo per partire e che non esistono possibilità di rimborso. Quindi pago e ricevo la carta di imbarco. Il giorno seguente contatto il servizio clienti di eDreams e mi comunicano che sono dispiaciuti, ma non c' è alcuna possibilità di rimborso. Di fronte a tutto questo penso che eDreams sia una società che ambiguamente induce l’utenza ad utilizzare delle tariffe agevolate che poi si rivelano un costo maggiore associato a una serie di disservizi (informazioni non corrette, perdite di tempo). Ryanair invece si conferma la compagnia che tutti conosciamo che per recuperare soldi sulle offerte ti fa pagare anche l'aria. Quindi il consiglio è NON CERCARE MAI VOLI O ALTRE OFFERTE DA EDREAMS E STARE SEMPRE IN GUARDIA DAI POTENZIALI COSTI AGGIUNTIVI DI RYANAIR. Posso documentare tutto l'accaduto con la documentazione che ho conservato e con la quale mi riservo di adire le vie legali