Tutte le recensioni
Leggi recensioni, esperienze dei consumatori, feedback e reclami indipendenti qui! Impara a conoscere il miglior negozio (online) sul quale ordinare! Adesso decidono tutti insieme quali sono i negozi affidabili e quali no!
Anche se le banche più popolari del mondo offrono soluzioni studiate per famiglie e aziende, ci sono finanziarie private che creano le loro offerte in base a un determinato budget e agli accordi stretti con altre agenzie. La Invesco è un’agenzia finanziaria straniera che opera a livello globale e che recentemente ha aperto una filiale in Italia, offrendo soluzioni in base alla categoria di appartenenza. Non solo questa agenzia si sta a prendo in nuovi mercati ma è soprattutto presente in quello online.
Invesco è una società completamente indipendente che nasce nel 1978 ad Atlanta. Si occupa della gestione degli investimenti e copre un’ampia area globale, presente in più di 20 paesi con oltre 7000 dipendenti. Pur di offrire ai propri clienti delle soluzioni sicure, Invesco contribuisce nel mercato azioninistico all’indice S&P 500 ed è quotata alla borsa di New York. Oggi la troviamo a New York, in Georgia e in Inghilterra dove ha acquisito il gruppo britannico di gestione di fondi. Nel 1997 ha aperto una sede in Italia, Milano, e solo nel 2014 ha esteso le sue vedute nel settore immobiliare con la Invesco Real Estate.
Contando una sezione dedicata agli italiani, il multidominio web di Invesco si presenta con una breve descrizione introduttiva, seguita da tre macro-categorie, ognuna realizzata come un sito a sè ma con punti in comune. Le sezioni sono Investitore privato, consulente finanziario e qualificato istituzionale. In basso troviamo invece tutti i diritti e l’indirizzo della sede centrale in Italia. Basta cliccare sulla categoria di appartenenza e il sito ci porta ai servizi dedicati. Per tutte e tre le categorie, il sito è formato da un menù a tendina dove sono elencati le apposite sezioni di riferimento: chi è l’azienda, la gamma di prodotti, gli approfondimenti e la ricerca. Per quanto riguarda la sezione “investitore privato” nella home page troviamo vari articoli informativi e i fondi in evidenza, con accanto un sotto-menù in verticale dove sono elencate le categorie che possono interessare un privato: ad esempio il materiale informativo, lettere degli azionisti e i dati di portafoglio di alcuni comparti Invesco. Nella sezione “consulente finanziario” abbiamo invece delle sotto-categorie con gli eventi, articoli inerenti e accanto un sotto-menù con le categorie che possono aiutare il consulente ai suoi fini - ad esempio il NAV, i fondi a distribuzione e le aliquote tassazione. Infine nella sezione “qualificato istituzionale”, essendo un’area riservata, troviamo la tendina dove inserire i propri dati e accedere all’area. Una volta entrati si possono consultare le categorie di appartenenza.
Essendo il cliente di importanza centrale, stando da quello che Invesco afferma, in fondo alla pagina del sito - e in qualsiasi sezione tu sia entrato – sono a disposizione i contatti a cui rivolgersi per qualsiasi consiglio o aiuto. Nella sezione contatti, inoltre, si trova l’indirizzo della sede centrale a Milano, un numero di telefono e il fax. Inoltre, è consultabile una pagina delle FAQ con le domande poste da altri clienti e facilmente consultabili; oppure si può aprire un proprio ticket e un operatore vi risponderà appena sarà a disposizione.
Hai già utilizzato i servizi di Invesco? Se la riposta è si o meglio ancora, se sei stato un vero e proprio cliente di questa agenzia, sei nel posto giusto: lascia una recensione della tua esperienza e ci aiuterai a comprendere meglio la qualità della banca!
Leggi recensioni, esperienze dei consumatori, feedback e reclami indipendenti qui! Impara a conoscere il miglior negozio (online) sul quale ordinare! Adesso decidono tutti insieme quali sono i negozi affidabili e quali no!