
Kena Mobile
Tutte le recensioniKena Mobile
Tutte le recensioni (10)
Ancora nessuna recensione!
Trova le aziende con cui hai esperienza e scrivi recensioni su di loro! Le tue recensioni contribuiscono a creare un mercato più trasparente e migliorano l'affidabilità delle aziende.
Indeciso tra kena e Ho-mobile
Ho provato Ho-mobile e mi trovo bene.se anche tu vuoi passare a Ho-mobile copia e incolla il link seguente per ricevere 5 euro di ricarica gratis)
www.ho-mobile.it/hotantiamici/008G6Trecensione Kenamobile
Ottimo servizio, la copertura e' tim e prende benissimo. Veloce e prezzi vantaggiosi
XLiwaU per 5 euro gratis
Ottima compagnia.
Usa il codice XLiwaU per ottenere 5 euro di credito.Il 12/04/2021 ho fatto una ricarica da 5 euro, nonostante abbia inviato tantissime e-mail con allegato l'avvenuto pagamento contabilizzato, siamo a SETTEMBRE ANCORA NIENTE. UNA PRESA PER IL ... VERGOGNA
Scheda telefonica kena
Non mi trovo affatto bene, il servizio all'estero non funziona e tutte le volte che devo ricaricare ci sono dei problemi con la app. Oggi ho provato 3 volte.... Gli operatori sono gentili ma non riescono a risolvere il problema. Credo di dover cambiare operatore
KENA TIMVISION SPECIAL
Posso solo dire che sono dei disonesti. Da mesi prelevano l'importo di KENA TIMVISION SPECIAL di 19.99 euro sia dal credito residuo della SIM che dalla carta di credito. E per fortuna me ne sono accorto altrimenti avrei pagato 40 euro al mese. Nonostante le mie segnalazioni continuano ogni mese a prelevare il doppio importo, importo che poi viene restituito integrandolo sul credito residuo ma è davvero sconcertante. Nei vari servizi che ho dovrei vedere anche TIM VISION. MAI VISTA nonostante le ripetute segnalazioni. Un Consiglio...statene lontani e non credete alle offerte, si rifanno dopo.
Kena mobile
All,estero la copertura internet di kena mobile non esiste.Una assoluta vergogna.Non funziona in Belgio Spagna Francia.
Truffatori
Finisco i GB il giorno prima, per continuare a navigare attivo 50 centesimi per 50 Mb la mattina alle 7, usando pochissimo internet e alle 13 credito di 23 euro azzerati.
VergognateviLa poca serietà di Kena
Vorrei condividere la mia esperienza purtroppo molto negativa!
Giugno 2021 in un centro commerciale mi invitano a passare a Kena . Il mio gestore era Wind e pagavo 9,99. Mi spiegano che passando due giorni a Iliad mi avrebbero poi fatto un contratto a 7,99 Euro, senza che io facessi niente, avrebbero pensato loro a tutto. Bene, accetto e firmo.
Scarico My kena e mi rendo conto che il mio contratto è di 9,99 € Vado a chiedere spiegazioni, ricevo mille scuse, che c'era stato un errore, e la promessa che ad Agosto avrei pagato come da accordi. Naturalmente si trattava di un altra presa in giro!!! Non ho parole...non mi resta che ricambiare gestore e consigliare a tutti di lasciar perdere Kena ma scegliere operatori più seri e conosciuti.Il 12/04/2021 ho fatto una ricarica da 5 euro, siamo a settembre e nonostante tutte le mie e-mail inviate con l'avvenuto pagamento contabilizzato, ancora niente... UNA PRESA PER IL C.....
Kena Mobile, come ti svuoto il credito.
Sono un utente di Kena Mobile, operatore di telefonia virtuale di TIM, ho un piano tariffario ricaricabile, con un costo fisso al mese, che ha minuti illimitati di chiamate verso tutti i numeri fissi e mobili, SMS illimitati verso tutti i mobili e un pacchetto dati di un tot di GigaByte fissi al mese. L'espediente escogitato dalla compagnia, per svuotare il credito del malcapitato cliente, si basa nel pilotare opportunamente il sistema di blocco del traffico dati in maniera che non intervenga una volta che l’utente ha terminato il proprio pacchetto assegnato, cosicché il cliente continua a navigare con traffico a consumo. Per la precisione Kena al raggiungimento degli ultimi dieci GigaByte invia un primo SMS di avviso ed infine ne invia un secondo con il quale comunica la fine del pacchetto dati disponibile e il blocco della linea dati, il testo recita così “Hai esaurito tutti i tuoi bundle dati. Se vuoi navigare al costo di E 0,50 /50MB invia INTERNET ON al 40543711”. Il blocco reale del traffico dati, però, non avviene in automatico come previsto, al termine del pacchetto assegnato ma interviene dopo che è stato utilizzato un certo quantitativo di traffico a consumo il cui costo viene coperto dal credito residuo. Ho segnalato l’anomalo funzionamento del sistema di blocco automatico del traffico dati all'assistenza clienti di Kena la quale mi ha sempre risposto che dai loro tabulati risulta che ho inviato un SMS di risposta al 40543711 (è sufficiente, a detta di Kena, un SMS di risposta con nessun testo all'interno). Kena, in ossequio al mio SMS di richiesta traffico a consumo, ha mantenuto aperta la linea dati permettendo a me di navigare in internet e a loro di azzerare il credito che avevo. Peccato, però, che lo scrivente adopera esclusivamente messaggistica WhatsApp e Messenger ed è da anni che non invia più SMS, inoltre, dopo le prime volte che si è verificato l’anomalo prelievo, ho bloccato sul mio smartphone l’invio degli SMS ma non è valso a nulla, persino quando ho inserito la Sim Kena in un ruterino collegato al computer per navigare esclusivamente da PC, Kena ha continuato a registrare l’invio da parte mia del famigerato SMS. Dove sta il trucco?
Il trucco sta nel nascondere l’esistenza di un espediente, per prosciugare il credito dei clienti di Kena, agli stessi Call Center i quali non hanno nessuna capacità tecnico-analitica per individuarlo.
E’ sufficiente che il sistema informatico di gestione traffico dati, ospitato nei server remoti, all’approssimarsi del termine del pacchetto dati, attivi una routine (una sequenza di codice di programmazione) che registra sui loro sever il famoso SMS di richiesta traffico senza che il cliente lo abbia effettivamente trasmesso dal suo telefono. Gli operatori del Call Center, abilitati a visionare il registro informatico, verificheranno la presenza dell’SMS e, complici inconsapevoli della truffa, respingeranno qualsiasi protesta e inviteranno il malcapitato a fare richiesta scritta del famoso tabulato per prendere visione dell’SMS trasmesso. Nel caso qualcuno dovesse denunciare l’accaduto alle autorità di controllo, il tabulato sarà lo strumento con il quale Kena dimostrerà la sua totale correttezza e l’infondatezza della denuncia, ribaltando persino i termini della questione, ossia dovrà essere il cliente a dimostrare di non aver inviato l’SMS. Un trucco migliore Kena non poteva trovarlo, tenuto conto che per smascherarlo occorrono competenze informatiche di altissimo livello, bisogna accedere ai suoi server e ai software che girano sui suoi server e potrebbe essere facilmente offuscato e disabilitato nell’eventualità le autorità competenti la sottopongano a controllo. Sul lato server, ove non possiamo mettere occhi e mano e sapere che cosa succede, la cosa è pienamente fattibile, le cronache sono piene di frodi informatiche al cui cospetto il semplice trucchetto della routine che registra a carico dei clienti l’invio di un semplice SMS è cosa da nulla. Basta ricordarsi come la Volkswagen, con una semplice routine inserite nel software di gestione dell’elettronica delle sue autovetture, abbia messo in piedi una delle più clamorose truffe della storia con la differenza, però, che i clienti avevano in mano l’autovettura sulla quale girava la routine mentre con Kena non abbiamo in mano nulla per poterli smascherare se non il tabulato artefatto che candidamente ci propongono di acquisire. Con sorpresa ho assistito alla campagna pubblicitaria di Kena promossa, in prima persona, dai conduttori delle “IENE” i quali sostenevano la massima correttezza e trasparenza di Kena. La mia esperienza mi suggerisce, invece, di cercare un operatore diverso da Kena per non cadere più nella loro truffa.Confermo tutto ciò che è stato riportato dall'utente precedente. E' un sistema beffardo che raggira gli utenti in modo disgustoso. Sono grato a chi ha riportato la sua esperienza effettuando questa indagine scrupolosa. Quanto meno permette di comprendere l'origine del problema. Oramai viviamo nell'abusivismo degli enti che gestiscono servizi "necessari" facendolo senza scrupoli di alcun tipo. Organizzano le loro azioni truffaldine con presunte intese politiche istituzionali che garantiscono la loro impunità grazie a quelle apparenti leggi di tutela dei consumatori che di fatto sono rese macchinose da una burocrazia disarmante.
ho fatto ricarica da 10 euro ma i contatori non si sono mossi gli operatori chena hanno detto che il credito prima della ricarica era di 10 euro di meno ma io prima di ricaricare ho fatto la foto per non discutere tanto non ne vale la pena mandato disdetta e rimborso credito residuo perdendo il numero che non era importante essendo tim anche loro ho capito meglio stare alla larga !!!!
Io ho fatto una ricarica da 5 euro il 12/04/2021, siamo a SETTEMBRE e nonostante tutti i miei solleciti con allegato l'avvenuto pagamento contabilizzato, ancora NIENTE... UNA VERA PRESA PER I FONDELLI
rete mobile kena
sono passato da iliad 30G a Kena 70Gb, ma haimè non l'avessi mai fatto! mi sono ritrovato a dover navigare alla velocità max di 2 mb
di solito non arriva ad 1 mb, uno sconforto totale, In pratica per consumare 70gb per come va lenta la rete ci vorrebbero 7 anni :)
Altri hanno anche recensito

Pampling
Se quella che cerchi è una maglietta con i tuoi supereroi preferiti, o un poster di qualche fantastica serie televisiva, Pampling fa al caso...

AstaVIP
ASTAVIP Avete mai pensato di partecipare ad un’asta online? Ci avete pensato ma non avete mai trovato un sito affidabile e sicuro per poter ...

Very Mobile
Chiunque abbia un telefono cellulare ha bisogno di affidarsi a un operatore di telefonia per ottenere una SIM con la possibilità di effettua...

HONOR
Tra i migliori marchi e i più apprezzati sul mercato, HONOR è certamente uno dei brand dal maggiore successo negli ultimi anni, carat...
XLiwaU codice promozionale