Come si legge correttamente una bolletta della luce

Come si legge correttamente una bolletta della luce
Energia

Perché è importante leggere una bolletta elettrica

Comprendere al meglio la bolletta dell'elettricità è importante per sapere cosa stai pagando e per prendere decisioni su come migliorare l'efficienza energetica della tua famiglia, quanto spendi e come adattare i tuoi consumi alle tue esigenze.
Inoltre, imparare a leggere tutti i parametri presenti sulle bollette elettriche, ti consentirà di evitare numerose truffe che vengono compiute da persone malintenzionati, che chiamano il numero fisso di casa spacciandosi per dipendenti del tuo fornitore energetico e chiedendoti alcuni dati importanti presenti sulla bolletta.

È infatti interessante notare come, dai risultati forniti da una ricerca, solamente il 12% degli italiani intervistati sanno effettivamente leggere correttamente tutti i valori presenti sulle bollette.
Ecco perché è così importante avere una corretta comprensione della bolletta elettrica. Sai quanto stai pagando, per cosa stai pagando, a chi rivolgerti per avere risposte a domande e reclami e puoi analizzare come stai utilizzando la tua energia.

Come si legge la bolletta della luce – Prima Pagina

Andiamo ora invece a vedere effettivamente come leggere la bolletta della luce. Solitamente, nel mercato energetico italiano, le bollette si assomigliano molto anche con operatori diversi, in modo da semplificare al più possibile la lettura da parte degli utenti, pertanto l’esempio che andremo a presentare di seguito, dovrebbe essere universale per tutte le bollette elettriche:

Nella sezione superiore del primo lato della bolletta elettrica troverai i dettagli concernenti all’attuale fornitura; più specificamente, la colonna di sinistra contiene:

  • indirizzo dell'account utente, ovvero il luogo in cui si trova il contatore elettrico;
  • nome dell'offerta elettrica sottoscritta con il gestore;
  • tipologia di cliente: essa si suddivide in “domestico” (residente o non residente) e “altri usi” (come, ad esempio, un condominio, un’azienda, un utilizzo agricolo e via discorrendo);
  • il metodo di pagamento selezionato.

Nella sezione successiva, dall'alto verso il basso, vengono mostrati:

  • data in cui si è attivata l’offerta attuale: corrisponde al giorno esatto dell’attivazione della fornitura e/o delle condizioni presenti nel contratto;
  • tensione di alimentazione, che nella stragrande maggioranza dei casi è di 220 Volt;
  • potenza impegnata nel contratto (3 kW nella stragrande maggioranza delle forniture domestiche);
  • potenza disponibile: è uguale alla potenza impegnata nel contratto maggiorata del 10%.
  • Massimo livello di potenza: quanta potenza è stata assorbita, raggiunta in quello specifico bimestre.

Sempre nella prima pagina, sono presentate altre informazioni molto utili, come ad esempio il proprio codice cliente, il periodo a cui fa riferimento quella specifica bolletta, il totale da pagare e la data massima di scadenza del pagamento.
Infine, posto solitamente in basso nella prima pagina, troverai un grafico a torta o ad istogramma che presenta la suddivisione dei costi: quelli per il consumo di energia effettivo, i costi del trasporto, i costi di manutenzioni, le tasse e via dicendo.
Per concludere questa sezione, ricordiamo che ogni mese, in bolletta, ci verrà addebitato anche una parte del Canone RAI, solitamente di 18€ al mese.

Come si legge la bolletta della luce – Retro della prima pagina

Il retro della prima pagina della bolletta elettrica illustra più specificamente il dettaglio dei tuoi consumi. La prima informazione che potrai trovare è il consumo (mostrato in kWh) relativo all’ultimo anno (12 mesi), il quale è seguito dal consumo registrato nel periodo di fatturazione suddiviso per fascia di orario: F1, F2 e F3. Questi dati ti consentono di comprendere meglio in quali fasce orarie è stata consumata più energia elettrica. La terza colonna mostra il sommario di quanto è stato consumato in ogni fascia, facendo sempre riferimento al periodo di fatturazione.

Infine, alla fine del retro della prima pagina della bolletta elettrica, troverai un grafico a barre il quale ti mostra quanti kWh sono stati consumati nell’ultimo anno, mese per mese.

La bolletta può comporsi anche di altre pagine, che però contengono solamente informazioni utili per i clienti, come le Condizioni del Contratto, i Termini e la politica sulla privacy.

E per le bollette elettriche in versione digitale?

Sappiamo che la maggior parte delle aziende sta cercando di ridurre al minimo l’utilizzo della carta per diventare sempre più eco-sostenibili; proprio per questo motivo, alcuni gestori hanno deciso di inviare le proprie bollette in formato digitale, tramite PDF via mail oppure direttamente consultabili dalle app dedicate per dispositivi mobili.
Solitamente, le bollette in versione PDF sono esattamente uguali alle bollette cartacee, mentre le bollette consultabili nelle app per dispositivi mobili dovrebbero rappresentare una versione semplificata, in modo che gli utenti possano consultarle ovunque si trovino senza troppe difficoltà.
Vi consigliamo di consultare le recensioni di compagnie luce e gas per trovare il gestore che più si adatti alle vostre esigenze, con un occhio di riguardo alle modalità di trasmissione delle bollette e alla loro semplicità di lettura.

Il mercato elettrico Italiano offre diverse possibilita’ ad i consumatori. Raccomandiamo di leggere anche:

Più Energia