Vacanze al mare in Toscana
Viaggi & Vacanze

Quali sono le spiagge più belle della Toscana?

I 397 km di costa toscana offrono talmente tante località splendide in cui trascorrere le vacanze estive che decidere dove andare al mare è davvero difficile. Non a caso, il Tirreno e quel po’ di Mar Ligure che bagnano la regione sono le acque salate più premiate d’Italia: nel 2019 ben 19 lidi hanno ottenuto la Bandiera Blu e al comprensorio “Maremma Toscana” sono state assegnate le Cinque Vele di Legambiente e Touring Club. Tali riconoscimenti certificano come al mare toscano non manchi proprio nulla, con un occhio di riguardo speciale alla sostenibilità ambientale: infrastrutture attrezzate per le vacanze coi bambini e con gli animali, spazi per divertirsi e vivere la vera movida, cale nascoste e selvagge dove cercare un po’ di natura incontaminata.

Desiderate andare in vacanza in una località adatta alla famiglia e/o ricco di divertimenti?

Apriamo l’elenco con la Versilia, un’area della Toscana che concilia la grandissima organizzazione turistica ad una vita notturna estremamente accesa, varia e stimolante: Viareggio, Marina di Pietrasanta, Lido di Camaiore, Forte dei Marmi, offrono tutti arenili attrezzati e fantastici hotel sul mare, come il Grand Hotel & Riviera, il Versilia Lido, lo Stella Della Versilia, il Sina Astor.
Validissime alternative da esplorare sono Follonica, col suo parco aquatico e le sue discoteche (Baluba/Disco Village, Tartana), e Castiglione della Pescaia, dove potrete prenotare un soggiorno al resort di Riva del Sole e godervi le animate serate sulla passeggiata.
Se invece cercate un contesto tranquillo per rilassarvi in semplicità con bambini e ragazzi, consigliamo Marina di Grosseto; in zona, troverete uno dei campeggi più belli d’Italia, il Cielo Verde, totalmente immerso nella caratteristica pineta.
Oramai, raggiungere le strutture ricettive per prenotare pernottamento e pensione è semplice e può essere fatto online rivolgendosi ai siti degli alberghi o agli aggregatori di servizi turistici, come Lastminute.com. Non tutti gli stabilimenti balneari, invece, sono dotati di una pagina digitale e spesso bisogna accontentarsi della classica, ma sempre valida, prenotazione telefonica.
Per quanto riguarda la presenza di cani in spiaggia, la regione Toscana non aggiunge limitazioni rispetto alla legge nazionale: si può condurre al mare il proprio amico a 4 zampe con guinzaglio e museruola, evitando le aree identificate come parco naturale e quelle con apposto esplicito divieto. In prossimità dei luoghi vietati – o se comunque voleste concedere al vostro cane un po’ più di libertà – esistono numerose Dog Beach attrezzate (le spiagge per cani in Toscana : dove e quali sono)

Se siete alla ricerca di acque cristalline e paesaggi indimenticabili, ecco alcuni suggerimenti:

L’Isola d’Elba, un vero paradiso per le vacanze: oltre ad essere perfetta per il divertimento e per un soggiorno dalle comodità eccellenti, l’isola vanta coste mozzafiato, come le bianche spiagge di Sansone e Laconella, o l’intimo lido di Forno. Per raggiungere l’isola basta imbarcarsi da Piombino, magari portando con sé la macchina o la moto per godere di maggiore autonomia.
• Lungo la Costa degli Etruschi troviamo il Golfo di Baratti: le verdi acque caraibiche e un prezioso patrimonio archeologico distinguono una zona unica nel suo genere.
• Poco più a sud, ecco la spiaggia di Torre Mozza, una distesa di sabbia dorata dalla cui battigia emerge una fortificazione storica del ‘500; ciò che rende speciale questo lido è l’antica strada romana che corre ed affiora a 10 metri dal bagnasciuga, formando una limpida piscina.
• Nella zona di Punta Ala come non citare Cala Violina e Cala Martina, famose anche per i loro impervi sentieri di mountain bike: l’accesso ad entrambe è contingentato, si paga il parcheggio a numero chiuso e c’è da camminare un po’; una volta giunti sul bagnasciuga rimarrete però letteralmente incantati da queste due gemme.
• Tra Punta Ala e Castiglione della Pescaia ci sono le Rocchette, un arenile che coniuga sabbia finissima e alte rocce levigate da cui tuffarsi, senza rinunciare alla possibilità di una comoda sistemazione presso gli stabilimenti adiacenti.
• Cambiando nuovamente zona, giungiamo a Talamone, un borgo di pescatori di antichissime origini; più precisamente buttiamo un occhio sulla deliziosa Bagno delle Donne. Bagno delle Donne è una nicchia di ghiaia e scogli chiari, affacciata su un mare turchese e dominata dallo scenografico massiccio del forte aldobrandesco.
• Il Monte Argentario vi stupirà con la sua eccezionale conformazione; collegato alla terraferma da due lingue di terra, i tomboli, che ospitano le fantastiche spiagge della Giannella e della Feniglia, il monte accoglie alcune bellissima baie: La Cacciarella, Cala del Gesso, Cala Piccola e Mar Morto.

Agli gli amanti dei luoghi più selvaggi, che non disdegnano di guadagnarsi il “paradiso” con qualche passeggiata od escursione nella natura incontaminata, la Toscana regala numerose soddisfazioni:
Le coste del Parco della Maremma sono piacevolmente poco popolate, nonostante il grande interesse naturalistico. La spiaggia di Collelungo e quella, memorabile, di Cala di Forno possono essere raggiunte soltanto a piedi su sentieri da trekking; in Estate, è per altro obbligatorio prenotare una guida per esplorarle via terra, senza maggiorazioni sul biglietto di ingresso alla riserva. Preparatevi agli incontri inattesi: ai daini piace molto bighellonare sulla sabbia!
• Tristemente nota alle cronache per i fatti della Costa Concordia, l’Isola del Giglio conta incantevoli calette agevolmente raggiungibili dai piccoli centri abitati, come ad esempio cala del Saraceno , splendidamente scavata fra le case del porto e soggetto ideale per nutrie il vostro instagram. Uscendo tuttavia dai percorsi abituali e affollati, ci si imbatte in veri e propri gioielli; uno di essi è Punta di Capel Rosso, un promontorio isolato sovrastato da un bianco faro e ricoperto da una suggestiva vegetazione color rubino.
• Altro gioiello relativamente poco frequentato è L’Isola di Capraia. Oltre gli appassionanti e splendidi sentieri che la traversano, fornendo emozionanti scorci paesaggistici e una totale immersione nella macchia mediterranea più selvatica, l’isola vanta un mare davvero mozzafiato, avvicinabile a piedi su camminamenti piuttosto impervi o via mare noleggiando un tour sul gommone; rimarrete a bocca aperta di fronte a Cala Rossa e alle sue scogliere vermiglie a contrasto con lo specchio azzurro del Tirreno.

Il viaggio può essere reso più semplice dall'aiuto di un'agenzia turistica online. Voli, resort, alberghi, autonoleggio e servizi vari. Volagratis recensioni qui.

Più Viaggi & Vacanze